Il Teatro Bunraku

Il Teatro Bunraku: tra burattini, musica e narrazione

Il teatro Bunraku, noto anche come Ningyō Jōruri in Giappone, è una forma d’arte tradizionale che combina abilmente la manipolazione delle marionette, la musica dal vivo e la narrazione. Nato nel XVII secolo, il Bunraku si è evoluto fino a diventare una vera e propria istituzione culturale in Giappone. Questo teatro affascina il pubblico con la sua bellezza visiva e profondità emotiva. In questo articolo esploreremo gli elementi chiave del teatro Bunraku, la sua storia affascinante e il suo impatto sulla cultura giapponese.

Storia e origini

Il Bunraku affonda le sue radici nel periodo Edo (1603-1868) in Giappone, un periodo di prosperità culturale e artistica. Prende il nome da “Ukiyo-e Bunraku”, termine usato per le immagini popolari dell’epoca. L’arte del Bunraku è emersa da diverse tradizioni artistiche come Jōruri (forma di storia cantata) e marionette. Ha rapidamente guadagnato popolarità e si è fatto strada nei teatri di Osaka.

Le marionette del teatro Bunraku

Il cuore del teatro Bunraku risiede nelle marionette, chiamate anche “ningyō”. Questi pupazzi, realizzati come opere d’arte, sono alti circa 1,2 metri e spesso pesano quasi 15 chilogrammi. Tre abili artigiani li manipolano: il principale, che gestisce la testa e la mano destra, il secondario, che controlla la mano sinistra, e il terzo, che cura i movimenti del corpo. Questa precisa coordinazione dà vita alle marionette, creando performance impressionanti ed espressive.

Jōruri: musica emozionale

Bunraku è accompagnato da una forma di musica narrativa chiamata Jōruri. Un recitatore, chiamato “Tayū”, canta ballate emotive che riflettono il tono del pezzo. Un set di shamisen, uno strumento a corda, suona la musica, spesso integrata da percussioni. Questa combinazione crea un’atmosfera accattivante che accresce le emozioni e dà vita alla storia.

Rappresentazioni teatrali Bunraku

Le commedie Bunraku sono spesso drammi storici o storie mitologiche. Possono durare diverse ore e sono divisi in atti. Le storie evidenziano temi universali come l’amore, la lealtà e la tragedia. Ciò aiuta a catturare l’attenzione del pubblico con personaggi e trame complessi.

Il patrimonio culturale del Teatro Bunraku

Nel corso dei secoli, il Teatro Bunraku è diventato un tesoro culturale in Giappone. Nel 2003 l’UNESCO ne ha riconosciuto l’importanza classificandolo patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Bunraku continua ad affascinare gli spettatori di tutto il mondo. In effetti, questo teatro si distingue per il suo costante impegno volto a preservare questa forma d’arte tradizionale. Ma questo teatro si adatta anche ai gusti contemporanei. Il teatro giapponese, in generale, è un patrimonio culturale giapponese essenziale. Esistono inoltre molte altre forme di teatro giapponese come il Kabuki o il Teatro Nō. Il Teatro No si differenzia dal Teatro Bunraku non per l’uso di bambole, ma di maschere giapponesi. Maschere che potete trovare, inoltre, sul nostro negozio online qui.

La sfida della trasmissione

Nonostante la sua ricca eredità, Bunraku affronta la sfida della trasmissione intergenerazionale. La complessità della manipolazione delle marionette e la padronanza di Jōruri richiedono anni di addestramento. Sono in corso iniziative per incoraggiare la prossima generazione e garantire la sostenibilità di questa eccezionale forma d’arte.
In conclusione, il teatro Bunraku è molto più di una semplice performance. È una celebrazione della storia, della musica e dell’artigianato. È un tesoro culturale che è sopravvissuto ai secoli continuando a stupire gli spettatori di tutto il mondo. Attraverso le sue marionette abilmente animate, la sua musica accattivante e le sue storie senza tempo, Bunraku rimane un’esperienza indimenticabile. Cattura così l’essenza stessa della creatività e delle emozioni umane.

Scroll to Top