Pittura, calligrafia e letteratura giapponese

Scopri l’eleganza senza tempo dell’espressione artistica giapponese attraverso la nostra collezione di articoli dedicati alla pittura, alla calligrafia e alla letteratura. Immergiti nella ricchezza di stampe delicate, capolavori di calligrafia e parole che hanno catturato l’anima del Giappone nel corso dei secoli. Esplora le opere iconiche dei maestri artistici e lasciati immergere nella sottigliezza dei tratti e nella profondità dei significati. La nostra serie di articoli ti guida attraverso l’evoluzione artistica del Giappone, offrendo uno sguardo affascinante su come pittura, calligrafia e letteratura si intrecciano per formare il tessuto culturale unico del Paese del Sol Levante.

Yokoyama Taikan

Yokoyama Taikan (1868-1958): L’eredità del maestro della pittura giapponese

Yokoyama Taikan, maestro indiscusso della pittura giapponese, ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell’arte. Questo articolo ti farà immergere nella vita e nell’opera di questo famoso artista, evidenziando il suo stile unico, la sua influenza sull’arte giapponese e la sua eredità duratura. Scopri l’affascinante mondo di Yokoyama Taikan e apprezza la bellezza senza tempo […]

Yokoyama Taikan (1868-1958): L’eredità del maestro della pittura giapponese Leggi tutto »

Stampe AIZURI-E

Stampe AIZURI-E: una forma d’arte giapponese raffinata ed espressiva

Le stampe AIZURI-E sono un tipo di stampe tradizionali giapponesi che hanno guadagnato popolarità durante il periodo Edo (1603-1868). A differenza delle stampe ukiyo-e più comuni, che utilizzavano un’ampia gamma di colori, le stampe AIZURI-E sono caratterizzate da una tavolozza di colori prevalentemente dominata da diverse tonalità di blu. Origine e significato Il termine “AIZURI”

Stampe AIZURI-E: una forma d’arte giapponese raffinata ed espressiva Leggi tutto »

Aizuri-e

Stampe AIZURI-E: una forma d’arte giapponese raffinata ed espressiva

Le stampe AIZURI-E sono un tipo di stampe tradizionali giapponesi che hanno guadagnato popolarità durante il periodo Edo (1603-1868). A differenza delle stampe ukiyo-e più comuni, che utilizzavano un’ampia gamma di colori, le stampe AIZURI-E sono caratterizzate da una tavolozza di colori prevalentemente dominata da diverse tonalità di blu. Origine e significato Il termine “AIZURI”

Stampe AIZURI-E: una forma d’arte giapponese raffinata ed espressiva Leggi tutto »

Tosa Mitsuoki 土佐光起 - Landscape with Murasaki Shikibu writing at Ishiyamadera

Tosa Mitsuoki (1617-1691)

Gli appassionati di storia dell’arte giapponese avranno sicuramente sentito parlare di Tosa Mitsuoki, il famoso pittore del XVII secolo. È noto soprattutto per i suoi ritratti della nobiltà dell’epoca. Le sue creazioni si distinguevano nel panorama artistico grazie alla loro miscela di estetica tradizionale giapponese e occidentale. Esploriamo l’opera e la carriera di Tosa Mitsuoki,

Tosa Mitsuoki (1617-1691) Leggi tutto »

Ritratto di Sarah Bernhardt, Georges Rochegrosse

Il giapponismo: il fascino dell’Europa per il Giappone

Il giapponismo è un movimento artistico e culturale emerso in Europa alla fine del XIX secolo, in seguito all’apertura del Giappone al commercio internazionale nel 1854 e alla stipula di trattati di pace e amicizia con i Paesi occidentali. Questo movimento influenzò molti artisti e scrittori europei, affascinati dalla cultura e dall’estetica giapponese. Storia e

Il giapponismo: il fascino dell’Europa per il Giappone Leggi tutto »

stampa prospettica di un teatro Kabuki, Utagawa Toyoharu

Stampe Uki-e: un tuffo nell’arte giapponese in 3D

L’arte delle stampe giapponesi, nota come ukiyo-e, ha goduto di una notevole popolarità in tutto il mondo negli ultimi secoli. Tra le molte forme di ukiyo-e, le stampe uki-e occupano un posto speciale per la loro rappresentazione tridimensionale. Le stampe uki-e sono state sviluppate a partire dalle stampe ukiyo-e tradizionali all’inizio del XIX secolo. Gli

Stampe Uki-e: un tuffo nell’arte giapponese in 3D Leggi tutto »

Taiyō no tō - Tarō Okamoto

Tarō Okamoto: biografia di un influente artista giapponese

Tarō Okamoto (岡本 太郎, Okamoto Tarō) è stato un pittore, scultore e artista multidisciplinare giapponese, famoso per le sue opere colorate e audaci. Nato nel 1911 a Kawasaki, in Giappone, Okamoto iniziò a dipingere in giovane età e sviluppò rapidamente uno stile unico che rifletteva i suoi interessi per l’arte moderna occidentale e le tradizioni

Tarō Okamoto: biografia di un influente artista giapponese Leggi tutto »

Pittore giapponese Ito Jakuchu

Itō Jakuchū

Itō Jakuchū (1716-1800) è stato un pittore e calligrafo giapponese del XVIII secolo. Era noto per i suoi dipinti su seta di uccelli, pesci e fiori, realizzati con grande dettaglio e colore. Le sue opere erano molto apprezzate per il loro realismo, sottigliezza e sensibilità artistica. Itō Jakuchū è stato addestrato nella tradizione della pittura

Itō Jakuchū Leggi tutto »

Torna in alto