Il principe Shōtoku

Il principe Shōtoku: una figura chiave del periodo Asuka

Il principe Shōtoku: Una figura chiave del periodo Asuka in Giappone Il principe Shōtoku, nato il 7 febbraio 574 a Nara e morto l’8 aprile 622, fu una delle principali figure storiche del periodo Asuka in Giappone. Fu reggente e politico della corte imperiale. È riconosciuto per aver avviato numerose riforme sociali, politiche, religiose e […]

Il principe Shōtoku: una figura chiave del periodo Asuka Leggi tutto »

Il monte Yotei sull'isola di Hokkaido

L’Isola di Hokkaido: la perla selvaggia del Giappone

L’Isola di Hokkaido è la seconda isola più grande del Giappone. È la più settentrionale delle quattro isole principali che compongono l’arcipelago giapponese. Con le sue vaste distese di natura selvaggia e le sue città moderne, Hokkaido è una destinazione popolare per i viaggiatori in cerca di un’esperienza unica. Storia di Hokkaido: Hokkaido ha una

L’Isola di Hokkaido: la perla selvaggia del Giappone Leggi tutto »

La ballata di Narayama Imamura shohei

“La ballata di Narayama”: un film giapponese toccante

Diretto nel 1983 da Imamura Shohei, La ballata di Narayama è ispirato all’omonimo romanzo di Fukazawa Shichirō. Attraverso una regia sobria ma potente, il film immerge lo spettatore nel Giappone rurale del XIX secolo. Rigorose leggi naturali governano la vita, dove ogni boccone da sfamare conta. Quest’opera, intrisa di realismo, mette profondamente in discussione i

“La ballata di Narayama”: un film giapponese toccante Leggi tutto »

una processione Matsuri.

Sanno Matsuri: una grande celebrazione di Tokyo

Sanno Matsuri, chiamato anche Festival di Sanno, è uno dei più grandi festival shintoisti di Tokyo, insieme a Fukagawa Matsuri e Kanda Matsuri. Questo festival si svolge ogni anno a metà giugno. Ma la sfilata principale, chiamata jinkosai o Shinkosai, si svolge ogni due anni a metà giugno, solo negli anni dispari. La sfilata principale:

Sanno Matsuri: una grande celebrazione di Tokyo Leggi tutto »

Festival della piantagione di riso di Otaue

Festival della piantagione di riso di Otaue

Il Festival della piantagione di riso di Otaue è una celebrazione annuale iconica in Giappone. Segna l’inizio della stagione della semina del riso. Questo evento si tiene principalmente nella zona Sumiyoshi di Osaka. E attira migliaia di visitatori ogni anno, sia locali che internazionali. Questo festival unisce antiche tradizioni agricole, spettacoli culturali e un’atmosfera comunitaria

Festival della piantagione di riso di Otaue Leggi tutto »

regole assurde del Giappone

5 regole assurde in Giappone che potrebbero farti finire in prigione

Il Giappone affascina con la sua cultura unica, ma le regole assurde in Giappone possono sembrare completamente sconcertanti per gli stranieri! Dietro questa società armoniosa si celano rigidi divieti che potrebbero metterti in guai seri se non li rispetti. Scopri queste 5 strane regole giapponesi che rendono questo straordinario paese così speciale. 1. Vietato ballare

5 regole assurde in Giappone che potrebbero farti finire in prigione Leggi tutto »

La storia di One Piece

One Piece : un fenomeno manga mondiale

Origine e successo One Piece è una serie manga giapponese creata da Eiichiro Oda nel 1997. Fin dalla sua prima pubblicazione, l’opera ha ottenuto un successo mondiale, diventando una delle serie più popolari nella storia dei manga. Questo successo si è diffuso in numerosi media: anime, film, videogiochi e un’ampia gamma di merchandising. Sinossi La

One Piece : un fenomeno manga mondiale Leggi tutto »

Teatro TAKIGI NOH

Takigi Noh al Santuario Heian

Il Takigi Noh è uno spettacolo teatrale tradizionale giapponese all’aperto che si svolge ogni anno presso il Santuario Heian di Kyoto. Questo evento unico offre un’esperienza coinvolgente nella storia e nella cultura giapponese, attirando spettatori da tutto il mondo. Origini e caratteristiche del Noh Il No è una forma di arte teatrale giapponese che risale

Takigi Noh al Santuario Heian Leggi tutto »

Il Koromogae

Il Koromogae: una tradizione giapponese del cambio di stagione

Koromogae è un’antica pratica rituale giapponese di cambiare i vestiti stagionali. Di solito viene eseguito due volte l’anno, in primavera e in autunno, per celebrare l’inizio di ogni stagione. Questa pratica è vista come un modo per purificare l’anima e rinnovare la mente in preparazione ai prossimi cambiamenti stagionali. Koromogae è un rituale molto rispettato in Giappone ed è spesso associato ad altre pratiche spirituali e religiose, come

Il Koromogae: una tradizione giapponese del cambio di stagione Leggi tutto »

Akita Inu giapponese, Kawaii, carino

Kawaii: l’adorabile simbolo della cultura popolare giapponese

Il kawaii è un fenomeno culturale unico, diventato emblematico della cultura pop giapponese. Il suo impatto sulla società giapponese e sul mondo è innegabile, soprattutto nei settori della moda e dell’intrattenimento. Tuttavia, è importante riconoscere le critiche che circondano il Kawaii e promuovere una cultura dell’autostima e dell’accettazione di sé.

Kawaii: l’adorabile simbolo della cultura popolare giapponese Leggi tutto »

Torna in alto